Mattia Mor
  • Chi sono
  • PRESS
  • VIDEO
  • #HOSCELTOMILANO
  • StarTAct
  • Contatti

Mattia Mor

  • Chi sono
  • PRESS
  • VIDEO
  • #HOSCELTOMILANO
  • StarTAct
  • Contatti

Assegnati dieci beni confiscati alla criminalità

Riaffermare la legalità, rafforzare l’impegno sociale, sono valori in cui credo e ritengo importanti per arricchire ulteriormente la nostra città. È recente la notizia che il Comune di Milano, dopo aver istituito bando pubblico, ha assegnato dieci immobili sequestrati alla criminalità organizzata. Diventeranno una ciclofficina, un social market, tre residenze per persone bisognose di percorsi di inclusione, una casa rifugio per ragazze e ragazzi omosessuali costretti a lasciare il luogo dove sono cresciuti perché rifiutati. Ci sono numerosi immobili sequestrati che il Comune ha già restituito alla città. Questa è la direzione giusta da seguire.

Una ciclofficina, un social market, tre residenze per persone bisognose di percorsi di inclusione, una casa rifugio per ragazze e ragazzi omosessuali costretti a lasciare il luogo dove sono cresciuti perché rifiutati. Sono alcune delle destinazioni dei dieci immobili confiscati alla criminalità organizzata per i quali si è da poco conclusa la procedura di assegnazione da parte del Comune di Milano.

Al bando pubblico, lanciato il 27 ottobre 2017, hanno partecipato 36 soggetti presentando diversi progetti con finalità sociale per l’utilizzo degli spazi. I vincitori riceveranno, per un minimo di tre anni, gli immobili in comodato d’uso gratuito nello stato in cui si trovano e dovranno, nel giro di tre mesi dalla stipula della convenzione, avviare i lavori di ristrutturazione, pena la decadenza.

Attualmente sono 163 le unità immobiliari confiscate alle organizzazioni criminali in carico alle Politiche Sociali del Comune di Milano. Molti di essi sono già stati restituiti alla città e al loro interno sono nate attività a scopo sociale. In alcuni di questi immobili farà tappa la nuova edizione del Festival dei beni confiscati, dal 13 al 15 aprile 2018.

VAI ALLA PAGINA

0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Potrebbe interessarti anche

Turismo, la prudenza non mandi in vacanza...

3 Luglio 2020

Più liquidità alle imprese, più veloce, più...

25 Maggio 2020

Def e Mes, il governo scelga la...

30 Aprile 2020

Coronavirus, il comparto cultura è allo stremo:...

17 Aprile 2020

Così la pandemia rischia di uccidere anche...

4 Aprile 2020

Coronavirus, Mattia Mor: “Nel prossimo decreto aiuti...

4 Aprile 2020

«Non lasciamo morire start up e piccole...

4 Aprile 2020

Un nuovo piano per una nuova Europa....

21 Marzo 2020

Ilva, Alitalia, infrastrutture. Mattia Mor svela i...

15 Novembre 2019

Le priorità di Italia Viva? Sostenere le...

4 Novembre 2019

ARTICOLI RECENTI

  • Turismo, la prudenza non mandi in vacanza il Pil.

    3 Luglio 2020
  • Più liquidità alle imprese, più veloce, più semplice. La ricetta di Mattia Mor (Italia Viva)

    25 Maggio 2020
  • Def e Mes, il governo scelga la strada del coraggio. L’appello di Italia Viva

    30 Aprile 2020
  • Coronavirus, il comparto cultura è allo stremo: serve una riforma urgente e permanente

    17 Aprile 2020
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Back To Top