Mattia Mor
  • Chi sono
  • PRESS
  • VIDEO
  • #HOSCELTOMILANO
  • StarTAct
  • Contatti

Mattia Mor

  • Chi sono
  • PRESS
  • VIDEO
  • #HOSCELTOMILANO
  • StarTAct
  • Contatti

Italia Paese di freelance. L’età media (alta) e gli stipendi (bassi)

In Italia, secondo Eurostat, nel 2015 c’erano 3,6 milioni di freelance, caratterizzati da un’età media alta e redditi bassi. Il dato è il più alto in Europa dopo quello greco. Nell’articolo del Sole24Ore si evincono numerose problematiche a riguardo che auspico al più presto possano essere messe in agenda dal Governo.

Nel saliscendi di dati sull’occupazione italiana, c’è una categoria che resta fuori dalle statistiche: i freelance, i lavoratori indipendenti che guadagnano con attività autonome e la prestazione del proprio servizio a committenti esterni. Dai consulenti informatici ai designer, dai traduttori ai pubblicitari. Proprio l’Italia è il paese che ne registra il numero maggiore su scala europea e, secondo alcuni parametri, nel mondo.

Stando ai dati Eurostat riferiti al 2015, la Penisola conta 3,6 milioni di «lavoratori autonomi e senza dipendenti» tra i 15 e i 74 anni: il valore più alto dell’Eurozona, contro i 2,2 milioni della Germania e i 2 milioni della Francia. Lo Human capital report, un’indagine del World economic forum sul mercato del capitale umano, allarga il primato su scala globale: l’Italia registra una quota di freelance pari al 4% della forza lavoro, contro il 2% degli Stati Uniti e dell’Australia. Un fenomeno per soli giovani? Non proprio. Se il 14% dei freelance italiani è nella fascia 25-29 anni e oltre il 35% rientra sotto i 40 anni, una quota di più del 60% (circa 2,3 milioni) viaggia tra i 40 e i 64 anni di età. Con retribuzioni che, a volte, calano sotto i 10mila euro l’anno.

CONTINUA A LEGGERE SU “IL SOLE 24 ORE”

0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Potrebbe interessarti anche

Turismo, la prudenza non mandi in vacanza...

3 Luglio 2020

Più liquidità alle imprese, più veloce, più...

25 Maggio 2020

Def e Mes, il governo scelga la...

30 Aprile 2020

Coronavirus, il comparto cultura è allo stremo:...

17 Aprile 2020

Così la pandemia rischia di uccidere anche...

4 Aprile 2020

Coronavirus, Mattia Mor: “Nel prossimo decreto aiuti...

4 Aprile 2020

«Non lasciamo morire start up e piccole...

4 Aprile 2020

Un nuovo piano per una nuova Europa....

21 Marzo 2020

Ilva, Alitalia, infrastrutture. Mattia Mor svela i...

15 Novembre 2019

Le priorità di Italia Viva? Sostenere le...

4 Novembre 2019

ARTICOLI RECENTI

  • Turismo, la prudenza non mandi in vacanza il Pil.

    3 Luglio 2020
  • Più liquidità alle imprese, più veloce, più semplice. La ricetta di Mattia Mor (Italia Viva)

    25 Maggio 2020
  • Def e Mes, il governo scelga la strada del coraggio. L’appello di Italia Viva

    30 Aprile 2020
  • Coronavirus, il comparto cultura è allo stremo: serve una riforma urgente e permanente

    17 Aprile 2020
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Back To Top