Mattia Mor
  • Chi sono
  • PRESS
  • VIDEO
  • #HOSCELTOMILANO
  • StarTAct
  • Contatti

Mattia Mor

  • Chi sono
  • PRESS
  • VIDEO
  • #HOSCELTOMILANO
  • StarTAct
  • Contatti

Macchinari e auto trainano la produzione industriale

L’industria cresce.
E il dato ISTAT della produzione industriale alimenta l’ottimismo sulle chance di ripresa della nostra economia, inserendosi all’interno di una serie di indicatori mediamente positivi.
Ancora meglio stanno facendo gli indicatori qualitativi, con l’indice di fiducia delle imprese lievitato ad agosto ai massimi da oltre dieci anni.
Come già detto altre volte, deve essere solo l’inizio, ma guardiamo con obiettività e positività i risultati raggiunti, segno che le decisioni politiche, quando hanno una visione precisa, hanno impatto sull’economia, eccome se ne hanno!

Luglio in crescita per la produzione industriale italiana, frenata nel dato mensile (+0,1%) dal calo dell’energia ma in grado di piazzare un robusto +4,4% nella performance annua. Nella rilevazione tendenziale si tratta del sesto risultato positivo consecutivo, in grado di produrre nei primi sette mesi dell’anno una crescita media del 2,6%.

In termini macro-settoriali il progresso è corale, con una crescita più sostenuta per i beni di consumo durevole (+6,2%) e i beni strumentali (+5,9%). Il dato più confortante è lo scatto in avanti del settore macchinari e attrezzature, una crescita dell’8% di gran lunga superiore rispetto alla media del primo semestre. Indice probabile di una “messa terra” in termini produttivi della massa di ordini arrivati in alcuni comparti (macchine utensili in primis) grazie agli incentivi previsti nel piano Industria 4.0 .

Appena una manciata (e con variazioni comunque marginali) i settori in calo (tessile-abbigliamento, computer, apparati elettrici) mentre altrove i progressi sono diffusi e spesso robusti. Per alimentari e mezzi di trasporto il progresso è del 6,9% (+9,1% per l’auto), a cui si aggiungono le buone performance di farmaceutica, chimica, gomma-plastica e metallurgia.

CONTINUA A LEGGERE SU “IL SOLE 24 ORE”

0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Potrebbe interessarti anche

Turismo, la prudenza non mandi in vacanza...

3 Luglio 2020

Più liquidità alle imprese, più veloce, più...

25 Maggio 2020

Def e Mes, il governo scelga la...

30 Aprile 2020

Coronavirus, il comparto cultura è allo stremo:...

17 Aprile 2020

Così la pandemia rischia di uccidere anche...

4 Aprile 2020

Coronavirus, Mattia Mor: “Nel prossimo decreto aiuti...

4 Aprile 2020

«Non lasciamo morire start up e piccole...

4 Aprile 2020

Un nuovo piano per una nuova Europa....

21 Marzo 2020

Ilva, Alitalia, infrastrutture. Mattia Mor svela i...

15 Novembre 2019

Le priorità di Italia Viva? Sostenere le...

4 Novembre 2019

ARTICOLI RECENTI

  • Turismo, la prudenza non mandi in vacanza il Pil.

    3 Luglio 2020
  • Più liquidità alle imprese, più veloce, più semplice. La ricetta di Mattia Mor (Italia Viva)

    25 Maggio 2020
  • Def e Mes, il governo scelga la strada del coraggio. L’appello di Italia Viva

    30 Aprile 2020
  • Coronavirus, il comparto cultura è allo stremo: serve una riforma urgente e permanente

    17 Aprile 2020
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Back To Top