Da tre giorni è attivo Mobike, servizio di bici in condivisione che consente di lasciare le biciclette nelle normali rastrelliere o a bordo strada, se non si intralciano automobilisti e pedoni. Abbiamo testato il nuovo sistema, offerto da una società cinese in collaborazione con il Comune. Il processo – dall’individuazione della bici al pagamento – si governa con un’applicazione gestita tramite cellulare.
– L’APPLICAZIONE
Mobike, disponibile per tutti i sistemi operativi mobile, è semplice da scaricare e attivare. Basta fornire gli estremi della carta di credito e il numero di telefono, e dichiarare se si hanno più o meno di 16 anni. L’interfaccia grafica è simile a quelle dei servizi di car sharing di Enjoy e Car2Go. Sulla mappa viene visualizzata la propria posizione, e tante bandierine quante sono le bici disponibili. Per ciascuna viene indicata la distanza e il tempo necessario per raggiungerla a piedi. Con un clic è possibile prenotare il mezzo che si preferisce, non per forza il più vicino. Oppure, senza prenotazione, si può attivare il noleggio una volta raggiunta la bici.