Mattia Mor
  • Chi sono
  • PRESS
  • VIDEO
  • #HOSCELTOMILANO
  • StarTAct
  • Contatti

Mattia Mor

  • Chi sono
  • PRESS
  • VIDEO
  • #HOSCELTOMILANO
  • StarTAct
  • Contatti

Il ministero dello Sviluppo Economico ha trovato un accordo per “congelare” i licenziamenti nella filiale italiana di Embraco

Embraco ha “congelato” i licenziamenti per tutto il 2018 e pagherà lo stipendio intero ai lavoratori dello stabilimento di Riva di Chieri. Il gruppo Whirlpool si è anche impegnato a reindustrializzare lo stesso stabilimento, cosa che allontana la sua eventuale chiusura. Questo è il risultato dell’ottimo lavoro fatto da Carlo Calenda e dal ministero dello Sviluppo Economico, a cui faccio i complimenti.
Questo è il modo di fare politica concreta del Governo del Partito Democratico, risolvendo problemi, senza proclami e promesse irrealizzabili. Questo è un ministro che lo sarà ancora da lunedì se voterete la coalizione di centro sinistra.

Il ministero dello Sviluppo Economico ha trovato un accordo per evitare temporaneamente i licenziamenti nella filiale italiana di Embraco, l’azienda del gruppo Whirlpool che a gennaio aveva deciso di licenziare 500 persone nel suo stabilimento a Riva di Chieri (Torino). Il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha scritto su Twitter che Embraco ha “congelato” i licenziamenti per tutto il 2018 e che pagherà lo stipendio intero ai lavoratori dello stabilimento di Riva di Chieri. Il gruppo Whirlpool si è anche impegnato a reindustrializzare lo stesso stabilimento, cosa che allontana la sua eventuale chiusura.
Il caso era iniziato a novembre del 2017, quando Embraco aveva annunciato una riduzione della produzione nello stabilimento di Riva di Chieri: un’azione che sembrava indicare la volontà di ridurre in maniera permanente il numero di operai impiegati. A gennaio i timori degli operai si sono rivelati fondati: Embraco ha deciso di spostare la produzione in Slovacchia e quasi 500 operai hanno ricevuto una lettera che annunciava il licenziamento collettivo. Da allora Calenda aveva avviato una trattativa – che ha avuto delle fasi molto agitate – per evitare i licenziamenti e spingere Embraco a fare scelte meno drastiche.

FONTE QUI

0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Potrebbe interessarti anche

Turismo, la prudenza non mandi in vacanza...

3 Luglio 2020

Più liquidità alle imprese, più veloce, più...

25 Maggio 2020

Def e Mes, il governo scelga la...

30 Aprile 2020

Coronavirus, il comparto cultura è allo stremo:...

17 Aprile 2020

Così la pandemia rischia di uccidere anche...

4 Aprile 2020

Coronavirus, Mattia Mor: “Nel prossimo decreto aiuti...

4 Aprile 2020

«Non lasciamo morire start up e piccole...

4 Aprile 2020

Un nuovo piano per una nuova Europa....

21 Marzo 2020

Ilva, Alitalia, infrastrutture. Mattia Mor svela i...

15 Novembre 2019

Le priorità di Italia Viva? Sostenere le...

4 Novembre 2019

ARTICOLI RECENTI

  • Turismo, la prudenza non mandi in vacanza il Pil.

    3 Luglio 2020
  • Più liquidità alle imprese, più veloce, più semplice. La ricetta di Mattia Mor (Italia Viva)

    25 Maggio 2020
  • Def e Mes, il governo scelga la strada del coraggio. L’appello di Italia Viva

    30 Aprile 2020
  • Coronavirus, il comparto cultura è allo stremo: serve una riforma urgente e permanente

    17 Aprile 2020
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Back To Top