Mattia Mor
  • Chi sono
  • PRESS
  • VIDEO
  • #HOSCELTOMILANO
  • StarTAct
  • Contatti

Mattia Mor

  • Chi sono
  • PRESS
  • VIDEO
  • #HOSCELTOMILANO
  • StarTAct
  • Contatti

Trasporti Milano, in crescita passeggeri e incassi. Bus e tram, l’idea: si sale solo dalle porte anteriori

A Roma Atac va in concordato preventivo con i sindacati che annunciano battaglia, a Milano Atm incassa ottimi risultati. Non vuol essere una gara tra città, ma la presa di consapevolezza che le cose possono essere fatte bene anche in settori difficilissimi. Bene per i conti economici ma ancor più per i bisogni dei cittadini. Bastano la volontà politica e le competenze per farlo.

L’aumento, da un anno all’altro, vale cinque milioni di passeggeri. Sono oltre 180 milioni gli ingressi in metropolitana nei primi sei mesi del 2017: lavoratori, studenti, turisti che – in un semestre – hanno usato le quattro linee del metrò per muoversi in città e che, in percentuale, vogliono dire un aumento del 3 per cento di “tornellati”, termine tecnico che indica i passaggi di ticket e abbonamenti ai tornelli di ingresso delle stazioni. E lo stesso dato, il 3 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2016, è quello che Atm rileva sulla vendita di biglietti e abbonamenti in tutte le reti (tabaccherie, Atm point, sito online). Insomma, se a fine 2016 i passeggeri totali dei mezzi pubblici di Milano sono stati circa 716 milioni, quest’anno il numero complessivo potrebbe essere più alto.

Sono diversi i fattori che possono aver contribuito all’aumento dei passeggeri, che si incrocia con un altro dato: più del 57 per cento dei milanesi si sposta usando bus, tram e metropolitana. I numeri del turismo in crescita, grandi eventi (come la visita del Papa a Milano a marzo) ma, anche, dall’altra parte, strette alla circolazione, vedi i nuovi divieti per Area C entrati in vigore a febbraio e la decisione di sperimentare “Buongiorno Milano”, ovvero la partenza anticipata dei treni del metrò al mattino, per far viaggiare anche i turnisti e quanti iniziano a lavorare al mattino presto.

CONTINUA A LEGGERE SU “REPUBBLICA.IT”

0
Facebook Twitter Google + Pinterest

Potrebbe interessarti anche

Turismo, la prudenza non mandi in vacanza...

3 Luglio 2020

Più liquidità alle imprese, più veloce, più...

25 Maggio 2020

Def e Mes, il governo scelga la...

30 Aprile 2020

Coronavirus, il comparto cultura è allo stremo:...

17 Aprile 2020

Così la pandemia rischia di uccidere anche...

4 Aprile 2020

Coronavirus, Mattia Mor: “Nel prossimo decreto aiuti...

4 Aprile 2020

«Non lasciamo morire start up e piccole...

4 Aprile 2020

Un nuovo piano per una nuova Europa....

21 Marzo 2020

Ilva, Alitalia, infrastrutture. Mattia Mor svela i...

15 Novembre 2019

Le priorità di Italia Viva? Sostenere le...

4 Novembre 2019

ARTICOLI RECENTI

  • Turismo, la prudenza non mandi in vacanza il Pil.

    3 Luglio 2020
  • Più liquidità alle imprese, più veloce, più semplice. La ricetta di Mattia Mor (Italia Viva)

    25 Maggio 2020
  • Def e Mes, il governo scelga la strada del coraggio. L’appello di Italia Viva

    30 Aprile 2020
  • Coronavirus, il comparto cultura è allo stremo: serve una riforma urgente e permanente

    17 Aprile 2020
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Back To Top